Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2014 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Murgo |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2015 - 2016
|
Maturità
2017 - 2019
|
Apice
2020 - 2023
|
Declino
2024 - 2028+
|
Il vino Murgo 2014 è un rosso siciliano che rappresenta molto bene il carattere autentico dei vini dell’isola. Anche se il blend preciso non è specificato, i rossi di Murgo della zona etnea sono spesso ottenuti dalle varietà autoctone come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio. Il millesimo 2014 in Sicilia ha beneficiato di condizioni climatiche favorevoli, permettendo un’ottima maturazione delle uve e vini dal profilo elegante e fresco. La vinificazione tipica della casa Murgo punta sull’esaltazione della mineralità e della finezza aromatica, con un affinamento che valorizza i toni speziati ed eterei senza mascherare la vivacità del frutto.
La regione della Sicilia, e in particolare le zone attorno all’Etna da cui provengono molti vini di Murgo, è celebre per il suo microclima unico. I terreni vulcanici ricchi di minerali, le forti escursioni termiche tra giorno e notte e l’altitudine regalano struttura e grande complessità ai vini. La storia vitivinicola siciliana affonda le sue radici nell’antichità; oggi, grazie anche alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e alle moderne tecniche di vinificazione, i vini siciliani sanno coniugare tradizione e innovazione, risultando tra i più apprezzati a livello internazionale.
Un rosso come il Murgo 2014, elegante e di medio corpo, si abbina splendidamente con piatti della tradizione siciliana. È perfetto con un caponata di melanzane, involtini di pesce spada, agnello al forno con erbe mediterranee o formaggi stagionati come il pecorino siciliano. Anche una pasta alla norma o una parmigiana di melanzane ne esalteranno i profumi e la freschezza.
Per una degustazione ottimale, suggerisco di servire il Murgo 2014 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, magari dopo una breve ossigenazione in caraffa, così da lasciar esprimere al meglio le sue sfumature aromatiche e la sua tessitura elegante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Murgo - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.