Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2012 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Ceuso |
Cuvée | Scurati |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2012 - 2014
|
Maturità
2015 - 2019
|
Apice
2020 - 2025
|
Declino
2026 - 2031+
|
Il Ceuso Scurati 2012 è un intrigante vino rosso siciliano, frutto di un assemblaggio tipico che rispecchia la ricchezza vitivinicola dell’isola. Proveniente da uve autoctone e internazionali, tipicamente Nero d’Avola, Syrah e Cabernet Sauvignon, richiama al naso note intense di frutti di bosco maturi, spezie dolci, erbe mediterranee e leggere sfumature balsamiche. Il millesimo 2012, contraddistinto da un andamento climatico caldo e asciutto, ha donato al vino struttura, concentrazione e tannini ben maturi. La vinificazione prevede una fermentazione tradizionale in acciaio, seguita da un affinamento in barrique che ammorbidisce e arricchisce il bouquet aromatico, conferendo buona complessità e una piacevole persistenza.
La Sicilia è una terra dalla storia millenaria nel mondo del vino, con un clima caldo, soleggiato e ventoso che favorisce la completa maturazione delle uve. I suoli, spesso composti da argilla e calcare con zone vulcaniche, regalano vini potenti e intensi ma capaci di sorprendere per eleganza. La posizione dell’isola ne fa un crocevia di culture, tutte confluite anche nella tradizione enologica, con grandi risultati in termini di identità e qualità. Oggi la Sicilia esprime una delle più interessanti realtà vitivinicole d’Italia grazie al rinnovamento nelle tecniche di coltivazione e vinificazione.
Il Ceuso Scurati 2012 si abbina perfettamente a piatti tipici siciliani come l’agnello al forno con erbe aromatiche, le braciole di carne alla messinese o la caponata di melanzane, ma esalta anche ricette di carne rossa alla griglia e formaggi stagionati dal sapore deciso. La sua struttura gli permette di accompagnare arrosti, selvaggina e piatti speziati della tradizione mediterranea.
È consigliabile degustare questo vino alla temperatura di 16-18°C, dopo una breve ossigenazione nel bicchiere o in decanter, che ne valorizzerà al meglio le complesse sfumature aromatiche e la piacevolezza del sorso. Può essere apprezzato subito, ma offre ancora qualche anno di potenziale evolutivo in bottiglia.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Ceuso - Scurati - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.