Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Sottotipo | Abboccato |
Colore | Bianco |
Annata | Senza annata |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Tenute Orestiadi |
Cuvée | Il Bianco di Ludovico Riserva |
Grado alcolico | 13 % |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 23,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Bianco di Ludovico Riserva delle Tenute Orestiadi è un vino bianco demi-sec di grande personalità, prodotto nel cuore della Sicilia. Essendo non millesimato, la cuvée rappresenta un’attenta selezione di uve provenienti da diverse annate, che permette al produttore di mantenere uno stile costante e riconoscibile. Sebbene la composizione varietale non sia specificata, la Sicilia vanta una lunga tradizione di vitigni bianchi autoctoni come Grillo, Catarratto, Inzolia e Zibibbo, spesso impiegati nelle cuvée di carattere come questa. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino brillante, profumi intensi di frutta a polpa bianca, agrumi canditi e accenni floreali. Al palato, la morbidezza tipica dello stile demi-sec è equilibrata da una piacevole freschezza, che rende il sorso armonico e persistente.
La Sicilia è una delle culle storiche della viticoltura mediterranea. Grazie a un clima caldo, ventilato e caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, i grappoli maturano mantenendo aromi complessi e una buona acidità. I suoli, spesso di origine vulcanica o argillosa-calcarea nel trapanese dove sorgono le Tenute Orestiadi, conferiscono ai vini un’impronta minerale e una decisa identità territoriale. La storia viticola dell’isola affonda le radici nell’antichità, con continui intrecci tra innovazione e tradizione, che si riflettono nella versatilità dei vini siciliani, capaci di conquistare anche i palati più esigenti.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questa cuvée demi-sec si sposa splendidamente con antipasti a base di pesce, crostacei, tartare di gamberi rossi di Mazara e cous cous di mare, piatto tipico siciliano. È ideale con formaggi freschi o a pasta molle, carpacci di tonno, oppure con piatti fusion leggermente speziati, grazie alla bella morbidezza che accompagna anche suggestioni agrodolci della cucina locale.
Per gustarlo al meglio, ti consiglio di servire Il Bianco di Ludovico Riserva a una temperatura di 8-10°C, in calici ampi che ne valorizzino il bouquet aromatico. In queste condizioni il vino esprime appieno la ricchezza dei profumi e la piacevolezza del sorso, invitando a scoprire tutta la luminosità della Sicilia nel bicchiere.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenute Orestiadi - Il Bianco di Ludovico Riserva possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.