Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | Senza annata |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Tenute Orestiadi |
Cuvée | Il Bianco di Ludovico Riserva |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 23,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Bianco di Ludovico Riserva delle Tenute Orestiadi, nonostante il nome lasci pensare a un vino bianco, si presenta come un rosso siciliano dal carattere deciso. Questa cuvée rappresenta l’unione sapiente di differenti vitigni autoctoni e internazionali, scelta che permette di interpretare in chiave moderna il terroir siciliano. Non essendo specificato l’anno di produzione, ci si può rivolgere alle caratteristiche tradizionali della Riserva, con una vinificazione accurata volta a esaltare struttura e profondità aromatica. Il passaggio in legno, probabile per una riserva di questa categoria, contribuisce a note speziate, tannini eleganti e una buona predisposizione all’invecchiamento.
La Sicilia è una regione vinicola di eccezionale ricchezza, immersa nel Mediterraneo e favorita da un clima caldo, ventoso e secco, con forti escursioni termiche tra giorno e notte. I suoli neri di origine vulcanica, ricchi di minerali, donano anche ai vini rossi freschezza, complessità e una tipica sapidità. La storia vitivinicola siciliana affonda le radici nell’antichità greca e araba, arricchendosi nel tempo di tecniche innovative che oggi permettono di creare vini di alta gamma e personalità unica.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, un rosso siciliano come questo si esprime al meglio accanto ai piatti robusti e saporiti della tradizione isolana. Si consiglia di servirlo con l’agnello al forno aromatizzato con erbe mediterranee, le salsicce speziate o la famosa caponata di melanzane, le cui note dolci e agrodolci si sposano con la morbidezza e la vivacità del vino. Ottimo anche con formaggi a pasta dura stagionati o primi piatti ricchi come le paste al sugo di carne.
Per la degustazione, si raccomanda di servire questo vino tra i 16 e i 18°C, eventualmente lasciandolo aprire in un decanter per qualche minuto. In questo modo, si esaltano i profumi fruttati e speziati e la beva risulta morbida e coinvolgente, perfetta per accompagnare un convivio conviviale o una cena importante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenute Orestiadi - Il Bianco di Ludovico Riserva possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.