Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2013 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Funaro |
Grado alcolico | 14 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 22,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2013 - 2014
|
Maturità
2015 - 2018
|
Apice
2019 - 2022
|
Declino
2023 - 2027+
|
Il vino rosso Funaro 2013 della Sicilia è un vero testament alla ricchezza del patrimonio vinicolo dell'isola. Anche se non specificato un blend particolare, i vini siciliani sono spesso noti per l'uso di vitigni autoctoni come Nero d'Avola o Frappato, che conferiscono al vino una struttura robusta ed un carattere fruttato. L'annata 2013 promette un vino ben maturato, capace di esprimere pienamente le caratteristiche del terroir. La vinificazione tradizionalmente in botti di rovere potrebbe aver aggiunto una complessità affascinante al bouquet, con sentori di spezie e vaniglia.
La Sicilia, con il suo clima mediterraneo e i suoi terreni vulcanici fertili, offre un ambiente ideale per la viticoltura. Le giornate soleggiate e le notti fresche durante la stagione di crescita promuovono uno sviluppo ideale del profilo aromatico delle uve. La storia vinicola della regione è una delle più antiche del mondo, con influenze che risalgono ai Greci e ai Romani, portando una ricchezza culturale radicata in ogni sorso.
Per gli abbinamenti gastronomici, il Funaro 2013 potrebbe meravigliosamente accompagnare piatti tipici siciliani come un brasato al vino rosso o un succulento agnello al forno con erbe mediterranee. Inoltre, la sua struttura permetterà di abbinarlo efficacemente a una gustosa Caponata o una pasta alla Norma, piatti che enfatizzano i sapori robusti dell'isola.
Per apprezzare appieno questo vino, ti consiglio di servirlo ad una temperatura compresa tra i 16-18°C. Lasciare il vino respirare per circa un'ora prima del servizio aiuterà ad esaltarne i profumi e le note complesse, offrendo un’esperienza di degustazione indimenticabile.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Funaro - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.