Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2012 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Tenute Sirignano |
Cuvée | Chardonnay |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2013 - 2014
|
Maturità
2015 - 2017
|
Apice
2018 - 2020
|
Declino
2021 - 2023+
|
Il vino che avete selezionato è un Chardonnay della Tenute Sirignano, vendemmia 2012. Questo bianco siciliano affascina con la sua eleganza e complessità, caratteristiche tipiche del vitigno Chardonnay coltivato su un terroir di origine vulcanica, ricco di minerali. La vinificazione di questo vino, sebbene non siano specificate particolarità distintive, generalmente prevede una fermentazione a temperatura controllata per preservare gli aromi fruttati e notevoli caratteristiche varietali del vitigno.
La Sicilia, luogo d'origine di questo vino, è una delle regioni vitivinicole più antiche e affascinanti d'Italia, famosa per la sua diversità climatica e geologica. Beneficiando del calore del sole mediterraneo e delle moderanti brezze marine, la viticoltura siciliana produce vini dal carattere deciso e autentico. I suoli vulcanici dell'isola sono noti per conferire una particolare mineralità ai vini, contribuendo a definirne il profilo gustativo unico. La storia vitivinicola della Sicilia è arricchita anche dalla sua posizione strategica nel Mediterraneo, che ha facilitato l'influenza e la convergenza di varie culture del vino attraverso i secoli.
Il Tenute Sirignano Chardonnay 2012 si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e frutti di mare, come linguine all'astice o tartare di tonno. Inoltre, le sue note fruttate e la freschezza minerale si sposano magnificamente con piatti tipici siciliani come le sarde a beccafico o una caponata leggera. Per un accostamento più internazionale, provatelo con un risotto ai funghi o un petto di pollo alla griglia.
Per una degustazione ottimale, vi consiglio di servire questo Chardonnay siciliano alla temperatura di 10-12°C, così da apprezzare pienamente la sua aromaticità e l'equilibrio tra freschezza e complessità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenute Sirignano - Chardonnay - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.