Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2019 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Rapitalà |
Cuvée | Chardonnay |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 12,90 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2024
|
Apice
2025 - 2027
|
Declino
2028 - 2031+
|
Il vino Rapitalà Cuvée Chardonnay 2019 è un affascinante esempio di come la Sicilia possa interpretare il celebre vitigno francese in modo unico. Questo vino bianco secco, prodotto dal Château Rapitalà, esprime le caratteristiche tipiche del Chardonnay, arricchite dalle influenze del terroir siciliano. I vigneti da cui proviene si trovano su suoli misti, con una predominanza di calcare, che contribuiscono a donare freschezza e minerali al vino. Il clima della Sicilia, con le sue estati calde e secche e inverni miti, garantisce una maturazione ottimale delle uve, donando a questo Chardonnay una ricca complessità aromatica.
La Sicilia, con la sua storia vitivinicola che risale a millenni, è una regione unica nel panorama italiano. Le influenze sia europee che mediorientali hanno caratterizzato la cultura e la viticoltura della regione, rendendola un crocevia di tradizioni. Questo patrimonio culturale si riflette anche nei vini che vi si producono, dove il contrasto tra il vulcanismo dell'Etna e la brezza marina delle coste crea un terroir inimitabile.
Un vino come il Rapitalà Cuvée Chardonnay 2019 si abbina perfettamente a piatti di mare tipici della cucina siciliana, come una caponata di pesce spada o dei gamberi alla griglia. La sua acidità e struttura consentono anche accostamenti con piatti a base di pollo o maiale, magari accompagnati da salse aromatiche. I sapori intensi dei piatti siciliani, come la pasta alla Norma, trovano in questo vino un ottimo alleato.
Per una degustazione ottimale, è consigliabile servire questo Chardonnay a una temperatura di 10-12°C. Questa temperatura consente di apprezzare appieno la complessità aromatica del vino, con note di agrumi, frutta esotica e una delicata nota burrosa, senza dimenticare la vivace freschezza che lo caratterizza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Rapitalà - Chardonnay - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.