Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Parrapicca |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
Il vino Parrapicca 2023 è un rosso proveniente dalle fertili terre della Sicilia. Anche se il blend specifico non è dichiarato, i vini siciliani sono spesso caratterizzati da varietà autoctone come il Nero d'Avola o il Frappato, noti per portare intensi aromi di frutta rossa e speziate note terrose. Il 2023 è un'annata recente, che probabilmente esprime una freschezza vivace e una certa acidità che si attenuerà con il tempo, rivelando una maggiore complessità.
La Sicilia è una delle regioni vitivinicole più antiche d'Italia, con una storia che risale a millenni. Il clima mediterraneo gioca un ruolo cruciale, con estati calde e inverni miti, influenzato dalle brezze marine che temperano le giornate più afose. I suoli vulcanici arricchiti dalle ceneri dell'Etna contribuiscono a una mineralià unica. Questa combinazione di fattori naturali crea le condizioni ideali per produrre vini dal carattere deciso e dal bouquet aromatico particolarmente ricco.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Parrapicca 2023 si sposa meravigliosamente con piatti classici della cucina siciliana come la caponata, con le sue note dolci e acidule, o l'arancino al ragù. Esaltante si rivela anche l’accostamento con carni alla griglia o forno, in particolare agnello o maiale, così come con formaggi stagionati e piatti a base di melanzane, un altro caposaldo della gastronomia isolana.
Per apprezzare pienamente il bouquet aromatico e gustativo di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C. In questo modo, si permette al vino di esprimere sia le sue note fruttate più fresche sia la complessità nascosta dei suoi aromi secondari.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Parrapicca - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.