Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2019 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sardegna |
Denominazione | Monica di Sardegna |
Tenuta | Monica di Sardegna DOC San Bernardino (Cantina di Mogoro) |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 10,25 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2025
|
Apice
2026 - 2028
|
Declino
2029 - 2033+
|
Il Monica di Sardegna DOC San Bernardino 2019 della Cantina di Mogoro è un vino rosso che esprime al meglio le peculiarità di uno dei vitigni autoctoni più emblematici della Sardegna, il Monica. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino brillante e si distingue per un profilo olfattivo delicato, caratterizzato da sentori di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, accompagnati da leggere note speziate e un accento tipicamente mediterraneo. L’annata 2019 ha favorito una maturazione equilibrata delle uve che, unite alla sapiente vinificazione tradizionale in acciaio, permettono di apprezzare la rotondità, la freschezza e la tipica morbidezza dei tannini, rendendo il sorso piacevole e scorrevole.
La Sardegna, grazie al suo clima mediterraneo temperato da brezze marine costanti, offre condizioni ideali per la viticoltura. I terreni, prevalentemente granitici e sabbiosi nell’areale di Mogoro, donano ai vini buona struttura e mineralità. La storia del Monica si intreccia profondamente con quella dell’isola: introdotto probabilmente dai monaci catalani nel Medioevo, questo vitigno oggi rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione enologica sarda, affermandosi con vini immediati, eleganti e di grande bevibilità.
In abbinamento, il Monica di Sardegna si esalta con piatti tipici regionali come il porceddu (maialino da latte arrosto), salsicce e grigliate di carne, senza trascurare salumi e formaggi freschi come il pecorino giovane. Ottimo anche accanto a paste al ragù di cinghiale o condita con verdure e salsiccia, si abbina facilmente anche a piatti più delicati della cucina mediterranea.
Per apprezzarne al meglio le qualità, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, dopo una breve ossigenazione. In queste condizioni il vino rivela tutta la sua armonia ed eleganza, caratteristiche che lo rendono un compagno ideale per la convivialità della tavola sarda.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Monica di Sardegna Monica di Sardegna DOC San Bernardino (Cantina di Mogoro) - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.