Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2006 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sardegna |
Denominazione | Cannonau di Sardegna |
Tenuta | CANNONAU |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2006 - 2008
|
Maturità
2009 - 2013
|
Apice
2014 - 2020
|
Declino
2021 - 2030+
|
Il Cannonau di Sardegna 2006 rappresenta una delle espressioni più autentiche della tradizione vitivinicola sarda. Ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono, il Cannonau, questa annata si distingue per la sua notevole struttura e complessità, maturata nel tempo. Il processo di vinificazione tradizionale, spesso con affinamento in botti di legno, permette di esaltare le note calde e avvolgenti tipiche di questo vino: sentori di frutta rossa matura, ciliegia, prugna, leggere sfumature di spezie dolci, tabacco e una leggera nota eterea dovuta all’evoluzione. L’annata 2006, in particolare, offre tannini ormai morbidi e setosi, una buona persistenza e un’elegante equilibrio tra freschezza e alcolicità.
La Sardegna, con il suo clima mediterraneo segnato da estati calde e soleggiate e da inverni miti, offre condizioni ideali per la coltivazione del Cannonau. I terreni poveri, spesso sabbiosi o granitici, danno vini concentrati e ricchi di personalità, mentre i venti costanti aiutano a mantenere le uve sane. Storicamente, il Cannonau è considerato uno dei vitigni più antichi del Mediterraneo e racconta la lunga tradizione isolana legata alla convivialità e alla cucina ricca di sapori autentici.
Il Cannonau di Sardegna si abbina magnificamente con piatti di carne saporiti tipici della tradizione locale, come l’agnello arrosto alla mirto, il porceddu (maialino da latte) allo spiedo o le salsicce sarde. Ottimo anche con formaggi stagionati come il pecorino sardo e con piatti di selvaggina in umido. Per chi desidera un abbinamento fuori dagli schemi, può accompagnare anche piatti a base di funghi, arrosti di manzo o cacciagione.
Si consiglia di degustare questo Cannonau a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter che permetterà al vino di esprimere appieno tutta la sua eleganza evolutiva e la ricchezza aromatica.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Cannonau di Sardegna CANNONAU - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.