Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2019 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Caliginem |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2024
|
Apice
2025 - 2028
|
Declino
2029 - 2033+
|
Il Caliginem 2019 è un vino rosso del Piemonte, una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia. Nonostante le informazioni sul vitigno non siano specificate, i rossi piemontesi sono frequentemente prodotti con uve autoctone come Nebbiolo, Barbera, Dolcetto o Grignolino. L’annata 2019 si distingue per una stagione climatica equilibrata, che ha favorito maturazioni ottimali e vini dalla buona struttura e freschezza. Senza ulteriori dettagli sulla vinificazione, si presume uno stile tradizionale, con fermentazione in acciaio o botti grandi, pensato per valorizzare la vivacità del frutto e la tipicità territoriale.
Il Piemonte gode di un clima continentale temperato, caratterizzato da inverni freddi e estati calde, mitigati dall’influsso delle Alpi circostanti e dalle nebbie d’autunno, particolarmente favorevoli alla maturazione delle uve. I vigneti sorgono in gran parte su colline con suoli calcareo-argillosi che conferiscono ai vini eleganza, profondità aromatica e una vivace acidità naturale. La lunga storia vitivinicola piemontese ha creato un legame indissolubile tra prodotti della terra e vini, esaltando tradizioni enogastronomiche uniche.
Per gli abbinamenti, i vini rossi piemontesi secchi come il Caliginem 2019 trovano il loro posto ideale a tavola accanto a piatti saporiti ma raffinati. Le carni rosse brasate, come il classico brasato al Barolo, i tajarin con ragù di salsiccia o funghi porcini, e i formaggi stagionati come il Castelmagno oppure il toma piemontese rappresentano scelte eccellenti. Anche antipasti tipici come la battuta di Fassona o il vitello tonnato possono esaltare le note fresche e fruttate di questo vino.
Si consiglia di servire il Caliginem 2019 ad una temperatura tra 16 e 18°C, eventualmente lasciandolo ossigenare in decanter per esprimere appieno i suoi aromi. Ciò permetterà di apprezzarne la complessità e la struttura tipica dei grandi rossi piemontesi.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Caliginem - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.