Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Marche |
Denominazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi |
Tenuta | FONTEZOPPA |
Cuvée | VARDI |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 12,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2034+
|
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Vardi" 2023 di Fontezoppa è un vino bianco che cattura l'essenza del territorio marchigiano. Questa cuvée è realizzata interamente con uve Verdicchio, un vitigno autoctono noto per la sua capacità di riflettere la peculiarità del terroir. Il millesimo 2023 promette una freschezza vibrante e note aromatiche di fiori bianchi, agrumi e mandorla amara. La vinificazione avviene con grande cura per preservare la purezza dell'uva, spesso attraverso una fermentazione in acciaio che esalta la freschezza e la vivacità del vino.
Le Marche, situate tra le montagne dell'Appennino e la costa adriatica, offrono un clima mediterraneo con influenze continentali grazie ai vicini rilievi montuosi. Questo mix di condizioni climatiche, insieme ai suoli argilloso-calcarei con sedimentazioni marine, conferisce ai vini un carattere marcatamente minerale e una buona struttura acida. La storia del Verdicchio nelle Marche è lunga, con documenti che risalgono al Medioevo, quando veniva già considerato un vino di pregio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Verdicchio dei Castelli di Jesi è straordinariamente versatile. Si abbina meravigliosamente ai piatti di mare, come un classico brodetto marchigiano, un’insalata di mare o delle cozze alla marinara. Anche i primi piatti con salse leggere a base di verdure o calamari, così come formaggi freschi e leggermente stagionati, possono accompagnare bene questo vino.
Per apprezzare pienamente le sue caratteristiche, si consiglia di servire il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Vardi" 2023 alla temperatura di 8-10°C. Questo permetterà di esaltare le note fresche e fragranti, offrendo un’esperienza di degustazione piacevolmente equilibrata.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Verdicchio dei Castelli di Jesi FONTEZOPPA - VARDI - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.