Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec 2016 Velenoso 2016 Italie Marche Lacrima di Morro DOC
Marche - Lacrima di Morro
Velenoso
2016
2016

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Marche
Denominazione Lacrima di Morro
Tenuta Velenoso
Cuvée 2016
Grado alcolico 13 %
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 17,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Lacrima di Morro d’Alba DOC 2016 della cantina Velenoso è un vino rosso affascinante ed espressivo, ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono Lacrima. Annata 2016, questo vino si presenta con una veste rubino intensa e profondi riflessi violacei. Tipico del vitigno, il bouquet è fortemente floreale, con ricordi di petali di rosa e viole, seguiti da note di frutti a bacca rossa, fragoline di bosco, mirtillo e una leggera speziatura che richiama il pepe nero. In bocca il vino esprime una notevole freschezza ed eleganza, con tannini delicati e una beva vivace ma mai aggressiva, qualità che raccontano sia una vinificazione attenta sia un terroir di carattere.

La regione delle Marche, dove nasce questo vino, è caratterizzata da un clima mite e ventilato grazie all’influenza del Mare Adriatico e della vicinanza dell’Appennino. I terreni sono per lo più argillosi e calcarei, favorendo una maturazione perfetta delle uve e una concentrazione notevole degli aromi. La storia della Lacrima di Morro d’Alba è radicata nella tradizione locale: questo vitigno era a rischio estinzione, ma grazie alla dedizione di piccole aziende come Velenoso ha trovato nuova linfa e oggi è uno dei simboli enologici marchigiani.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Lacrima di Morro d’Alba si sposa magnificamente con i piatti tipici della cucina marchigiana come i vincisgrassi (una particolare lasagna marchigiana), le olive all’ascolana, e arrosti di carne bianca. La sua aromaticità lo rende delizioso accanto a salumi locali come la crescia con ciauscolo, o piatti a base di anatra e coniglio. Prova anche l’abbinamento con formaggi mediamente stagionati.

Si consiglia la degustazione a una temperatura di 16-18°C, possibilmente dopo una breve ossigenazione in calice, per permettere al vino di esprimere al meglio il suo inconfondibile bouquet floreale e la piacevole vitalità del frutto.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Lacrima di Morro Velenoso - 2016 - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.