Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Lombardia |
Denominazione | Lugana |
Tenuta | Corte Sermana |
Cuvée | Cromalgo |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
Il vino Corte Sermana Lugana Cuvée Cromalgo 2023 è un eccellente esempio di tradizione vitivinicola lombarda. Prodotto nella regione del Lugana, questo vino bianco si distingue per il suo assemblaggio attento, esprimendo le migliori caratteristiche del terroir. Il 2023 si preannuncia come un'annata promettente, grazie a condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso alle uve di raggiungere la maturità ideale. La vinificazione del Corte Sermana si concentra sulla preservazione dell'aroma fruttato e della freschezza, con una fermentazione a temperatura controllata per esaltare i profumi e mantenere l'acidità equilibrata.
La regione del Lugana si trova a cavallo tra la Lombardia e il Veneto, con un clima privilegiato moderato dalla presenza del Lago di Garda. Qui, il suolo è composto da argille calcaree che conferiscono ai vini una particolare mineralità e freschezza. La storia vitivinicola del Lugana è profondamente radicata, risalendo a secoli addietro, e si è affermata soprattutto per la produzione di bianchi raffinati e aromatici che sono apprezzati a livello internazionale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Lugana Cuvée Cromalgo si presta ad accompagnare piatti a base di pesce, come un carpaccio di pesce spada o un risotto ai frutti di mare. È altresì perfetto con carni bianche, ad esempio un pollo alla griglia con erbe aromatiche. Per un abbinamento regionale, si può optare per un risotto al pesce persico, una specialità del Lago di Garda.
Per degustare appieno il Corte Sermana Lugana 2023, servitelo a una temperatura di 8-10°C. In questo modo, le sue delicate note fruttate e la sua vivace acidità saranno ottimizzate, offrendo un'esperienza di degustazione fresca e appagante.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Lugana Corte Sermana - Cromalgo - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.