| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Campania |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Mastroberardino |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 28,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2030
|
Apice
2031 - 2035
|
Declino
2036 - 2041+
|
Questo vino rosso del 2024 prodotto dalla storica azienda Mastroberardino proviene dalla Campania, una delle regioni italiane più affascinanti dal punto di vista vitivinicolo. La cantina Mastroberardino è sinonimo di tradizione e qualità, celebre per la valorizzazione delle varietà autoctone campane come l’Aglianico, il Piedirosso o la Sciascinoso. Sebbene l’uvaggio non sia specificato, possiamo supporre che sia frutto di uno di questi vitigni tipici della zona, vinificato in stile secco per esaltare la freschezza e la purezza del frutto.
La Campania gode di un clima mediterraneo, temperato e soleggiato, mitigato dalla vicinanza al mare e arricchito da suoli vulcanici particolarmente fertili, soprattutto nei pressi dell’area avellinese e del Vesuvio. Questa combinazione conferisce grande ricchezza aromatica e una struttura minerale unica ai vini della zona. La storia vitivinicola campana è antichissima, risalente all’epoca romana, quando era già considerata una delle principali terre di produzione enologica del Mediterraneo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, un rosso secco campano di questa tipologia si presta molto bene ai piatti tipici regionali. Puoi accompagnarlo con una lasagna napoletana, delle polpette al sugo oppure una parmigiana di melanzane. Ottimo anche con carni rosse alla griglia, agnello al forno con erbe mediterranee o formaggi stagionati come il pecorino. Se vuoi restare sulla tradizione, provalo insieme a una pizza napoletana dai gusti decisi, come la salsiccia e friarielli.
Per apprezzare al meglio tutte le sfumature di questo giovane vino rosso campano, ti consiglio di servirlo a una temperatura di 16-18°C, eventualmente aprendo la bottiglia una mezz’ora prima per favorire l’ossigenazione e l’espressione aromatica. Buona degustazione!
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Mastroberardino - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.