| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Campania |
| Denominazione | Sannio |
| Tenuta | La Guardiense |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,17 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Falanghina | 100 % |
Il La Guardiense Sannio DOC Bianco 2023 è un vino bianco secco proveniente dalla regione della Campania, nello specifico dalla denominazione Sannio DOC. Questo vino è ottenuto principalmente da uve autoctone come il Fiano, il Greco o la Falanghina, anche se l’etichetta precisa non specifica il blend esatto. La vendemmia 2023 suggerisce un vino giovane, vivace e improntato sulla freschezza aromatica. La vinificazione avviene in acciaio per preservare la fragranza dei profumi e l'integrità gustativa delle uve, dando vita a un bianco dal colore brillante, con profumi intensi di frutta a polpa bianca, agrumi e leggere note floreali che riflettono la tipicità del territorio.
La regione del Sannio, nel cuore della Campania, gode di un clima prevalentemente mediterraneo con buone escursioni termiche tra giorno e notte, fattore che contribuisce a preservare l'acidità e gli aromi delle uve. I suoli sono caratterizzati da componenti calcaree e argillose, eredità della storia geologica antica, creando condizioni ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni che qui esprimono una notevole struttura e complessità. La zona vanta una lunga tradizione enologica che affonda le sue radici ai tempi degli antichi Sanniti e Romani, facendo del Sannio uno dei territori più emblematici per la produzione di vini bianchi di qualità in Italia.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Sannio Bianco si presta perfettamente a pietanze a base di pesce come alici marinate, calamari grigliati o una classica insalata di mare. Ottimo anche con formaggi freschi come la mozzarella di bufala campana, verdure grigliate o piatti tipici come la minestra maritata. Esalta molto bene anche la frittura di paranza, tipico street food campano.
Si consiglia di degustare il La Guardiense Sannio DOC Bianco 2023 fresco, servito tra i 8-10°C, magari in calici di media ampiezza per apprezzarne al meglio i profumi. Un vino perfetto per aperitivi o cene estive all’insegna della convivialità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sannio La Guardiense - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.