| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2006 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Rubens |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 60,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2006 - 2010
|
Maturità
2011 - 2017
|
Apice
2018 - 2027
|
Declino
2028 - 2035+
|
L’Amarone della Valpolicella DOCG Rubens 2006 rappresenta una delle espressioni più nobili e affascinanti del territorio veneto. Ottenuto da un sapiente assemblaggio dei vitigni autoctoni Corvina, Rondinella e Molinara, questo vino nasce grazie all’antica tecnica dell’appassimento: le uve vengono lasciate a riposo su graticci per diversi mesi, concentrando zuccheri, aromi e struttura. L’annata 2006, caratterizzata da condizioni climatiche ottimali, offre un Amarone maturo, dai profumi intensi di ciliegia sotto spirito, prugna secca, cioccolato, spezie dolci e una piacevole nota balsamica. Al palato è ricco, avvolgente e complesso, con tannini morbidi e una persistenza lunga e calda.
La Valpolicella si trova in provincia di Verona, tra le colline prealpine e il Lago di Garda, e gode di un microclima particolare: gli influssi lacustri e la protezione delle montagne garantiscono temperature miti e una buona escursione termica. I terreni sono variegati, prevalentemente calcarei e argillosi, capaci di donare ai vini eleganza e profondità aromatica. La zona è storicamente vocata alla produzione vinicola di qualità sin dall’epoca romana.
L’Amarone della Valpolicella si esprime al meglio in abbinamento a piatti ricchi e strutturati. È ideale con brasati, arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati, come il Monte Veronese o il Parmigiano Reggiano molto invecchiato. Per chi desidera un abbinamento regionale, il classico risotto all’Amarone o la pasta con ragù di lepre sono scelte eccellenti.
Ti consiglio di degustare questo Amarone a una temperatura compresa tra 18 e 20°C. Si suggerisce di stappare la bottiglia almeno un’ora prima del servizio, oppure di decantarlo, per permettere al vino di esprimere al massimo tutta la sua complessità e raffinatezza.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Rubens - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.