| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2006 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | CANTINA DI NEGRAR |
| Cuvée | Le Poesie |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 46,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2006 - 2010
|
Maturità
2011 - 2015
|
Apice
2016 - 2025
|
Declino
2026 - 2035+
|
L’Amarone della Valpolicella DOCG Cuvée Le Poesie 2006 della Cantina di Negrar è un vino rosso di grande struttura e personalità, frutto di un sapiente assemblaggio dei classici vitigni autoctoni della zona: Corvina, Corvinone, Rondinella e una piccola percentuale di altri vitigni minori. Il millesimo 2006, caratterizzato da un andamento climatico equilibrato, ha permesso una maturazione ottimale delle uve e una concentrazione aromatica notevole. La produzione dell'Amarone prevede la tradizionale tecnica dell’appassimento: le uve vengono raccolte a mano e lasciate riposare su graticci per diversi mesi, durante i quali perdono parte dell’acqua e concentrano zuccheri e aromi, seguiti da una lunga fermentazione e affinamento in botti di rovere.
La Valpolicella si trova in Veneto, una regione celebre per la ricchezza e la varietà del suo patrimonio vinicolo. Il territorio collinare dispone di suoli calcareo-argillosi che favoriscono la struttura e la complessità del vino. Il clima mite, influenzato dalla vicinanza del Lago di Garda, consente una perfetta maturazione delle uve, mantenendo al contempo freschezza e acidità. La storia vitivinicola di questa zona risale all’epoca romana e l’Amarone, nato quasi per caso dalla fermentazione completa di un Recioto, è divenuto uno dei più grandi rossi italiani, apprezzato in tutto il mondo.
Per esaltare al meglio le caratteristiche di questo Amarone, consiglio abbinamenti con piatti ricchi e saporiti: brasati di manzo, selvaggina in umido, formaggi stagionati come il Monte Veronese o il Parmigiano Reggiano. Ottimi anche i piatti regionali veneti come la pastissada de caval o l’anatra all’arancia. In alternativa, può dare intense soddisfazioni anche con un pezzo di cioccolato fondente di alta qualità.
Per la degustazione, suggerisco di servire il vino a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, dopo averlo lasciato respirare in decanter almeno un’ora prima del consumo. Questo permetterà al vino di esprimere tutta la sua complessità aromatica, fatta di note di ciliegia sotto spirito, prugna, spezie dolci e cioccolato.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella CANTINA DI NEGRAR - Le Poesie - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.