Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2019 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Cantine della Corte |
Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2020 - 2023
|
Maturità
2024 - 2028
|
Apice
2029 - 2033
|
Declino
2034 - 2038+
|
L'Amarone della Valpolicella 2019 della Cantine della Corte è un vino rosso secco di grande prestigio proveniente dalla regione Veneto, nel nord-est d'Italia. Questo vino è principalmente composto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, che sono tipiche del territorio della Valpolicella. Il millesimo 2019 è caratterizzato da condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso di ottenere uve di eccellente qualità. Il processo di vinificazione dell'Amarone prevede l'appassimento delle uve su graticci per diverse settimane, concentrando così zuccheri e aromi, seguito da una fermentazione lenta e un affinamento in botti di rovere che completa il profilo aromatico complesso e le caratteristiche strutturali del vino.
La Valpolicella, situata nella regione Veneto, è famosa per la produzione di vini corposi e strutturati come l'Amarone. Il clima della zona è influenzato dalla vicinanza del Lago di Garda, che mitiga le temperature estreme, mentre i suoli calcarei e vulcanici della regione donano ai vini una spiccata mineralità e complessità aromatica. La storia della viticoltura in Veneto è ricca e affonda le radici nell'antichità, con una tradizione che ha saputo unire metodi tradizionali e innovazioni moderne nella produzione di vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, l'Amarone della Valpolicella si sposa perfettamente con piatti strutturati e saporiti. Consiglierei di abbinarlo con brasati di carne, selvaggina, agnello arrosto o formaggi stagionati. Piatti tipici della regione come il "risotto all'Amarone" o il "pastissada de caval" (stufato di cavallo) potrebbero esaltare ulteriormente le qualità di questo vino.
Per una degustazione ottimale, l'Amarone della Valpolicella dovrebbe essere servito a una temperatura di circa 18-20°C. Si raccomanda di versare il vino in un decanter almeno un'ora prima di servirlo, per permettere ai profumi di aprirsi completamente e al vino di rivelare tutta la sua complessità e raffinatezza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Cantine della Corte - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.