Confezionamento | Rehoboam (5l) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1974 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Sartori di Verona |
Cuvée | Amarone |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Rehoboam (5l) | |
2025 | 450,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1974 - 1978
|
Maturità
1979 - 1988
|
Apice
1989 - 1998
|
Declino
1999 - 2023+
|
L'Amarone della Valpolicella 1974 della cantina Sartori di Verona è un vino rosso affascinante e complesso. Questa cuvée Amarone è prodotta nella rinomata regione della Vénétie, in Italia. Il vino è ottenuto da un blend tradizionale di uve autoctone della zona come Corvina, Rondinella e Molinara. L'Amarone è noto per il suo metodo di vinificazione unico, in cui le uve vengono appassite prima della fermentazione per concentrare zuccheri e aromi, creando un vino ricco e strutturato con una gradazione alcolica elevata. Il millesimo 1974 lo rende un vino maturo e di grande prestigio, testimone dell'evoluzione e delle caratteristiche tipiche dei vini di lunga maturazione.
La Vénétie è una delle regioni vitivinicole più importanti d'Italia, caratterizzata da un clima variegato, che va dalle temperature più fresche delle Prealpi a quelle temperate del Lago di Garda. I terreni della Valpolicella sono prevalentemente calcarei, il che contribuisce alla produzione di vini di grande eleganza e complessità. L'Amarone della Valpolicella è un'espressione storica della viticoltura locale, con radici che risalgono a diversi secoli fa.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, l'Amarone è un vino versatile che si sposa bene con piatti robusti e saporiti. È ideale con brasati, arrosti di carne di manzo o selvaggina, come il cinghiale o il cervo. Per un abbinamento regionale, si può gustare con il classico "risotto all'Amarone", che esalta splendidamente le caratteristiche del vino stesso. I formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, sono anche ottimi compagni.
Al momento della degustazione, è consigliato servire questo Amarone a una temperatura di 18-20°C. Si raccomanda di aprire la bottiglia e decantarla almeno un'ora prima di servire, per permettere al vino di esprimere appieno i suoi aromi complessi e la sua struttura raffinata.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Sartori di Verona - Amarone - 1974 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.