Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2011 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Masi |
Cuvée | Costasera |
Grado alcolico | 15 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 35,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2011 - 2015
|
Maturità
2016 - 2020
|
Apice
2021 - 2030
|
Declino
2031 - 2040+
|
L'Amarone della Valpolicella Cuvée Costasera 2011 di Masi è un vino rosso elegante e strutturato, frutto di una sapiente combinazione di uve Corvina, Rondinella e Molinara. Questo millesimo si distingue per l'intensità aromatica e una complessità che riflette la sua vinificazione attenta e tradizionale. La particolare tecnica dell'appassimento, che prevede l'essiccazione delle uve su graticci per diversi mesi, concentra gli aromi e il sapore, conferendo al vino note di frutta rossa matura, prugna e ciliegia sotto spirito, arricchite da sentori speziati e di cacao. Il terroir della Valpolicella, situato in Veneto, contribuisce in modo determinate al profilo di questo vino. La regione è nota per il suo clima temperato-subcontinentale, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte e un terreno caratterizzato da suoli calcarei e alluvionali, ideali per la coltivazione delle uve autoctone.
L'Amarone della Valpolicella trova il suo abbinamento perfetto con piatti ricchi e saporiti. Prova ad accostarlo a brasati di carne o a selvaggina; il suo corpo robusto e i tannini vellutati conquisteranno il palato. Un abbinamento classico è con il formaggio stravecchio come il Parmigiano Reggiano o il Monte Veronese stagionato. Per restare nella tradizione veneta, servilo con un piatto di pastissada de caval, un saporito stufato di carne di cavallo.
Per una degustazione ottimale, ti consiglio di servire questo Amarone a una temperatura compresa tra 18 e 20°C. Assicurati di decantare il vino almeno un'ora prima del servizio, permettendo così agli aromi complessi di liberarsi completamente. Questo 2011 promette di maturare bene ancora per diversi anni, rivelando nel tempo ulteriori sfumature e profondità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Masi - Costasera - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.