| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Dosio |
| Cuvée | Barolo Serradenari |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2027
|
Apice
2028 - 2040
|
Declino
2041 - 2050+
|
Il Barolo Serradenari 2016 della cantina Dosio è un vino rosso di grande personalità, realizzato esclusivamente da uve Nebbiolo, vitigno principe del Piemonte. Questo Barolo proviene da uno dei cru più elevati della denominazione, situato nella zona di La Morra, dove i vigneti beneficiano di una straordinaria esposizione e di un microclima ideale. Il millesimo 2016 è stato particolarmente favorevole, regalando una vendemmia equilibrata e vini dal profilo elegante e durevole. La vinificazione rispetta la tradizione, con lunghe macerazioni sulle bucce e affinamento in botti di rovere grandi, che donano profondità aromatica e struttura, senza sovrastare la purezza del frutto.
Il Barolo nasce nel cuore delle Langhe, una regione collinare del Piemonte celebre per la ricchezza dei suoi suoli a base di marne calcaree e argillose. Il clima continentale, con inverni freddi e estati calde ma ventilate, favorisce una lenta maturazione delle uve e lo sviluppo di complessità gustativa. Le Langhe sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO e posseggono una storia vinicola secolare, in cui il Barolo è da sempre simbolo di eccellenza enologica italiana.
Un Barolo di questa levatura si abbina perfettamente a pietanze di struttura e lunga cottura. Ottimo con brasato di manzo al Barolo, selvaggina in umido, agnolotti al plin con sugo d’arrosto oppure formaggi stagionati come il Castelmagno o il Raschera. Anche i piatti tipici della tradizione piemontese, come il bollito misto o il vitello tonnato, trovano un felice compagno in questo vino dalla trama elegante e tannini vellutati.
Per una perfetta degustazione, si consiglia di servire il Barolo Serradenari 2016 a una temperatura di 18-20°C, dopo un’adeguata ossigenazione in decanter per almeno un’ora: così potrà esprimere tutto il suo bouquet complesso di frutti rossi maturi, rosa appassita, spezie e leggere note terrose che ne esaltano la raffinatezza.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Dosio - Barolo Serradenari - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.