Confezionamento | Magnum (1,5l) |
---|---|
Tipo | Spumanti |
Sottotipo | Abboccato |
Colore | Bianco |
Annata | 2001 |
Paese | Francia |
Tipo di Denominazione | AOC |
Regione | Champagne |
Denominazione | Champagne |
Tenuta | Le petit Clos |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Magnum (1,5l) | |
2025 | 45,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2001 - 2004
|
Maturità
2005 - 2010
|
Apice
2011 - 2020
|
Declino
2021 - 2030+
|
Il vino che hai selezionato, Le Petit Clos 2001, è un Champagne demi-sec proveniente dalla rinomata regione della Champagne, in Francia. Essendo un effervescente bianco, il suo processo di vinificazione segue il metodo tradizionale champenoise, che prevede una rifermentazione in bottiglia conferendo al vino le sue bollicine caratteristiche. Il millesimo 2001 è noto per l'equilibrio tra freschezza e maturità, offrendo una complessità aromatica che evolve nel tempo. La dolcezza del demi-sec è ideale per chi apprezza un Champagne più morbido e meno secco.
La regione dello Champagne è celebre per il suo clima unico, caratterizzato da estati fresche e inverni rigidi, che contribuiscono alla maturazione lenta e graduale delle uve, un fattore essenziale per lo sviluppo degli aromi fini e distinti del vino. I terreni gessosi della Champagne, favoriscono un eccellente drenaggio e infondono ai vini una nota minerale che ne diventa segno distintivo. La storia di questa regione è ricca e prestigiosa, essendo la culla del metodo di produzione che ha reso lo Champagne il vino celebrativo per eccellenza in tutto il mondo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Champagne demi-sec si accompagna splendidamente con piatti delicati ma ricchi di sapore. Può essere abbinato a dolci come una tarte tatin o una crème brûlée, ma si abbina bene anche a formaggi erborinati e foie gras, creando un contrasto intrigante tra la dolcezza del vino e la complessità dei piatti. Un abbinamento regionale più audace potrebbe essere con un pâté en croûte, tipico della cucina francese.
Per una degustazione ottimale, ti consiglio di servire questo Champagne demi-sec a una temperatura di 8-10°C. In questo modo, potrai apprezzarne appieno la freschezza e le sottili note aromatiche.
Potenzia la gestione della tua cantina a Spumanti con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Spumanti come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Le petit Clos - 2001 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.