Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Spumanti |
Sottotipo | Brut |
Colore | Bianco |
Annata | 1974 |
Paese | Francia |
Tipo di Denominazione | AOC |
Regione | Champagne |
Denominazione | Champagne |
Tenuta | Piper-Heidsieck |
Grado alcolico | 12 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 150,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1974 - 1976
|
Maturità
1977 - 1981
|
Apice
1982 - 1990
|
Declino
1991 - 1996+
|
Il Piper-Heidsieck Champagne Brut del 1974 è un vino effervescente che rappresenta la quintessenza della regione Champagne in Francia. Questo vin secco è prodotto utilizzando una miscela tipica di uve, principalmente Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, che conferiscono equilibrio, complessità e finezza al vino. Il 1974 è stato un millesimo storico, caratterizzato da condizioni climatiche complesse che hanno sfidato i viticoltori, ma che hanno anche portato a una vendemmia di carattere e raffinatezza. L'invecchiamento di questo Champagne ha permesso lo sviluppo di aromi secondari e terziari come miele, frutta secca e note di nocciole, arricchendo ulteriormente il profilo aromatico.
La regione della Champagne è famosa per il suo clima fresco e i suoi terreni gessosi, ideali per la produzione di vini spumanti. La combinazione di basse temperature e suoli drenanti permette alle uve di maturare lentamente, conservando acidità ed esaltando la mineralità dei vini. La storia di Champagne come regione vitivinicola prestigiosa risale a secoli fa, con una tradizione che unisce tecnica e passione.
Per ciò che riguarda gli abbinamenti, il Piper-Heidsieck Brut del 1974 si presta meravigliosamente a piatti a base di pesce e frutti di mare, come le ostriche o i gamberi. Può essere accostato anche a formaggi cremosi o a un foie gras delicato, esaltando sapori ricchi e complessi. Inoltre, per un abbinamento regionale, si può considerare un piatto di coq au vin blanc, che armonizzerà con le note e la struttura del vino.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il Piper-Heidsieck alla temperatura di 8-10°C. In questo range di temperatura, gli aromi del vino si equilibrano con la freschezza, permettendo di apprezzarne al meglio la complessità e l'eleganza.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Piper-Heidsieck - 1974 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.