| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 1995 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Borgogna |
| Denominazione | Chablis |
| Tenuta | La Chablisienne |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 38,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1995 - 1997
|
Maturità
1998 - 2004
|
Apice
2005 - 2014
|
Declino
2015 - 2029+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
La Chablisienne 1995 è un esemplare notevole di Chablis AOC, espressione pura del vitigno Chardonnay, l’unico autorizzato in questa denominazione borgognona. Il millesimo 1995 si distingue per un equilibrio sorprendente tra freschezza e maturità, segno di una buona annata in grado di regalare vini longevi e complessi. Le uve provengono da terreni caratteristici della regione, formati principalmente da marne calcaree di tipo Kimmeridgien che conferiscono ai vini una mineralità tagliente e una raffinata eleganza. La vinificazione di La Chablisienne, cantina cooperativa di grande reputazione, prevede fermentazioni tradizionali in vasche di acciaio per preservare la purezza del frutto, dello stile pulito e della tipica nota “pierre à fusil” che si percepisce spesso nei migliori Chablis affinati nel tempo.
La regione di Chablis si trova nell’estremo nord della Borgogna, beneficiando di un clima semi-continentale dove la primavera può essere fresca e le estati relativamente calde, ma mai torride. Questa combinazione, associata ai suoli unici di origine giurassica, contribuisce al profilo distintivo dei vini: elegante acidità, grande trasparenza aromatica, spiccata sapidità. Chablis ha una lunga storia vitivinicola, con monasteri cistercensi che nel Medioevo hanno contribuito a sviluppare vigneti celebri in tutto il mondo.
Per gli abbinamenti, un Chablis maturo come questo si sposa magnificamente con ostriche, capesante gratinate o con piatti a base di pesce dalla carne consistente, come filetti di sogliola o branzino al vapore con erbe fresche. Ottimo anche con la cucina regionale, come una gougère (bignè salato al formaggio) o una terrina di lumache al burro e aglio. Può reggere anche formaggi di capra stagionati e preparazioni leggere a base di pollame.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servire questo vino tra 12 e 14°C. Un breve passaggio in decanter può aiutare a liberare tutta la complessità aromatica, soprattutto in un’annata con quasi trent’anni di affinamento come il 1995.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chablis La Chablisienne - 1995 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.