| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2022 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Borgogna |
| Denominazione | Chablis |
| Tenuta | Domaine William Fevre |
| Grado alcolico | 12,5 % |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 25,20 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2033
|
Declino
2034 - 2036+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
Il Domaine William Fèvre Chablis 2022 è un classico esempio di Chardonnay della denominazione Chablis AOC, proveniente dal cuore della Borgogna settentrionale, in una delle più prestigiose maison della regione. Questo vino bianco secco racchiude tutte le peculiarità tipiche del terroir chablisien: il vitigno Chardonnay, nella sua espressione più pura, offre al calice riflessi luminosi e sentori di agrumi freschi, mela verde, fiori bianchi e una fine mineralità che richiama la pietra focaia e la conchiglia, con piacevoli note salmastre e di gesso in sottofondo. Il millesimo 2022 è caratterizzato da grande equilibrio tra freschezza e volume, con una bocca dinamica, sottile e dalla lunga persistenza, esaltata da una vinificazione attenta prevalentemente in inox, mirata a preservare la tensione e il carattere cristallino del vino.
La regione dello Chablis, situata nella parte più settentrionale della Borgogna, si distingue per un clima fresco di tipo semi-continentale, influenzato dal fiume Serein e da estati secche con forti escursioni termiche. Il suolo, ricco di argilla e soprattutto di marne kimmeridgiane (calcare con fossili marini), conferisce ai vini di questa terra una marcata mineralità e una acidità verticale che li rende unici e inconfondibili. La storia della viticoltura locale affonda le radici nel medioevo, quando i monaci cistercensi iniziarono a selezionare i migliori territori per la coltivazione dello Chardonnay.
Per gli abbinamenti gastronomici, consiglio di accompagnare questo Chablis a frutti di mare freschi, ostriche e crostacei, piatti tipici come la gougère (bigné al formaggio), escargots di Borgogna, carpacci di pesce o ancora ceviche delicati. Si sposa egregiamente anche a portate di pesce al vapore o alla griglia, tartare di capesante o formaggi di capra freschi.
Per apprezzarne appieno la freschezza e la purezza aromatica, suggerisco di degustare il Domaine William Fèvre Chablis 2022 a una temperatura compresa tra 10 e 12°C. Servito più freddo rischia di perdere la complessità del bouquet, mentre a temperature più elevate la spiccata freschezza si attenua.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chablis Domaine William Fevre - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.