Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2002 |
Paese | Francia |
Tipo di Denominazione | AOC |
Regione | Bordeaux |
Denominazione | Saint-Émilion Grand Cru |
Classificazione | Grand Cru |
Tenuta | Saint-Esprit |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 35,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2002 - 2006
|
Maturità
2007 - 2013
|
Apice
2014 - 2019
|
Declino
2020 - 2026+
|
Il Château Saint-Esprit 2002 è un raffinato Bordeaux Saint-Émilion Grand Cru, famoso per la sua eleganza e complessità. Anche se l'informazione riguardante l'assemblaggio non è specificata, questo tipo di vino solitamente combina Merlot, Cabernet Franc e talvolta una piccola quantità di Cabernet Sauvignon. L'annata 2002 è stata caratterizzata da un clima sfidante, ma è considerata una buona annata per Saint-Émilion, con temperature estive calde e piogge ben distribuite che hanno favorito una maturazione equilibrata delle uve. La vinificazione, pur non specificata come particolare, nei Grands Crus di Saint-Émilion è spesso tradizionale, con affinamento in botti di rovere che aggiunge complessità aromatica al vino.
La regione di Saint-Émilion è una delle più storiche e prestigiose del Bordeaux, situata sul versante destro della Dordogna. I terreni qui sono generalmente una miscela di argilla, calcare e ghiaia, ideali per la coltivazione del Merlot che predomina in questa zona. La tradizione vitivinicola di Saint-Émilion risale ai tempi dei Romani, il che aggiunge un valore storico e culturale ai vini prodotti.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Château Saint-Esprit 2002 si sposerebbe magnificamente con piatti di carne rossa come un filetto di manzo alla bordolese, agnello arrosto o anatra alla ciliegia. I funghi porcini o un risotto ai tartufi potrebbero esaltare la complessità terrosa del vino. Formaggi stagionati, in particolare i formaggi locali come il Cantal o il Comté, sono un ottimo accompagnamento.
Per la degustazione, è consigliabile servire questo Saint-Émilion Grand Cru a una temperatura di 16-18°C, permettendo al vino di esprimere al meglio i suoi aromi raffinati e il suo corpo equilibrato. Si consiglia anche di decantarlo per circa un'ora prima della degustazione per favorire l'apertura degli aromi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Saint-Émilion Grand Cru Château Saint-Esprit - 2002 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.