Confezionamento | Jeroboam (3L) |
---|---|
Tipo | Spumanti |
Sottotipo | Brut |
Colore | Bianco |
Annata | Senza annata |
Paese | Francia |
Tipo di Denominazione | Vin de France |
Regione | Champagne |
Denominazione | Champagne |
Tenuta | Ay |
Grado alcolico | 12 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Jeroboam (3L) | |
2025 | 250,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2025 - 2025
|
Maturità
2025 - 2025
|
Apice
2025 - 2028
|
Declino
2029 - 2032+
|
Lo Champagne Ay Brut è un vino non millesimato distinto da un assemblaggio di diverse annate per garantire una qualità costante e una complessità aromatica equilibrata. Prodotto nel cuore della regione della Champagne, questo vino effervescente è composto principalmente da varietà d'uva classiche come Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, anche se il blend specifico non è stato indicato. La vinificazione segue il metodo tradizionale champenois, nel quale la seconda fermentazione avviene in bottiglia, conferendo a questo champagne la sua effervescenza fine e persistente.
La regione della Champagne, ubicata nel nord-est della Francia, è famosa per il suo clima fresco e il suolo calcareo, ideale per la coltivazione delle uve utilizzate negli Champagne. Il clima continentale, con influenze oceaniche, offre alle viti la giusta escursione termica per garantire una maturazione ottimale delle uve, preservando così l'acidità necessaria per vini freschi e vivaci. La storia della Champagne è profondamente radicata nel suo riconoscimento globale come la patria dei vini spumanti di lusso, celebrati per secoli in tutto il mondo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, questo Champagne Brut si sposa perfettamente con una vasta gamma di piatti. La sua vivacità lo rende un accompagnamento ideale per ostriche fresche e frutti di mare, mentre le sue note di brioche e agrumi complimentano piatti a base di sushi e sashimi. Non può mancare nelle occasioni speciali, magari accanto a un piatto di gougères, tradizionali bignè al formaggio tipici della cucina francese.
Si consiglia di servire lo Champagne Ay Brut a una temperatura di 6-8°C per apprezzare appieno la sua struttura complessa e la sua eleganza. Assicuratevi di raffreddarlo adeguatamente e di utilizzare flûte di cristallo per catturare la delicatezza delle sue bollicine.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Ay possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.