| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2024 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | Vin de France |
| Regione | Alsazia |
| Denominazione | Alsazia |
| Tenuta | Joseph Freudenreich - Riesling - |
| Cuvée | Vieilles Vignes |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 14,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2026
|
Maturità
2027 - 2030
|
Apice
2031 - 2035
|
Declino
2036 - 2041+
|
Il Joseph Freudenreich Riesling "Cuvée Vieilles Vignes" 2024 è un vino bianco secco di grande espressione, ricavato dall’omonimo vitigno, il Riesling, coltivato secondo metodi tradizionali su vecchie vigne che donano concentrazione e carattere al vino finale. Il millesimo 2024 promette freschezza e vivacità, con una vinificazione attenta a preservare purezza aromatica e mineralità. Al naso emergono profumi intensi di agrumi maturi, pesca bianca, mela verde e un delicato accenno floreale. In bocca si distingue per l’equilibrio tra l’acidità brillante e una trama minerale che regala persistenza e profondità, tipica dei riesling alsaziani.
L’Alsazia è una delle più prestigiose regioni vitivinicole francesi, situata lungo il confine tedesco. Il suo clima, caratterizzato da inverni rigidi e estati calde ma ventilate, è protetto dai Vosgi, assicurando condizioni ideali per la lenta maturazione delle uve bianche. Il suolo è variegato: principalmente calcareo, ma con vene di granito e argilla, che conferiscono ai vini una spiccata complessità aromatica e la raffinata mineralità. La storia vinicola alsaziana è ricca, segnata dall’influenza sia francese sia tedesca, con un’identità unica che si riflette nelle varietà e nei metodi di produzione.
Il Riesling alsaziano, specie nella versione Vieilles Vignes, si abbina perfettamente a piatti della cucina locale come la choucroute garnie, ma brilla anche con pesci d’acqua dolce, crostacei, ostriche e preparazioni a base di erbe aromatiche. Ottimo anche con piatti di cucina asiatica leggermente speziati che ne rispettano la freschezza. Si sposa bene anche con formaggi freschi di capra o con il classico Münster alsaziano.
Per apprezzare al meglio le sue qualità organolettiche, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 8-10°C, utilizzando calici da bianchi che ne esaltino la complessità aromatica. Un breve passaggio in caraffa prima del servizio può aggiungere ulteriore profondità all’esperienza di degustazione.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alsazia Joseph Freudenreich - Riesling - - Vieilles Vignes - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.