Scheda Vino

Drapeau Francia
Vin Rouge sec Le Chai des Oubliés 1960 France Vallée du Rhône Côtes-du-rhône AOC
Valle del Rodano - Côtes-du-Rhône
Le Chai des Oubliés
1960

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1960
Paese Francia
Tipo di Denominazione AOC
Regione Valle del Rodano
Denominazione Côtes-du-Rhône
Tenuta Le Chai des Oubliés
Fase attuale
Declino

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,8/5 negli store

Recensioni Viniou

Il vino "Le Chai des Oubliés" del 1960 è un affascinante esempio di Côtes-du-Rhône, una denominazione situata nel cuore della celebre regione della Valle del Rodano in Francia. Questo vino rosso, secco, è tipicamente composto da una miscela di varietà autoctone come Grenache, Syrah e Mourvèdre, anche se il 1960 può presentare una composizione diversa, data l'assenza della specifica del blend. Il terroir della Valle del Rodano è caratterizzato da suoli ricchi di argilla e terreni pietrosi, ideali per la viticoltura, e il clima mediterraneo con estati calde e secche, inverni miti e precipitazioni ben distribuite durante l'anno, contribuisce a produrre vini robusti e speziati.

La storia vinicola della Valle del Rodano è radicata già nell’epoca romana e ha continuato a crescere in prestigio nel corso dei secoli. Il Chai des Oubliés, con la sua annata 1960, rappresenta un pezzo di questa storia, offrendo una finestra sul passato enologico della regione.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, questi vini rossi ben strutturati e speziati si sposano magnificamente con piatti ricchi e saporiti. Consiglierei di abbinarlo con un classico gigot d'agneau (cosciotto d'agnello) provenzale, condito con erbe di Provenza, oppure con un coq au vin, che sfrutta la sinergia tra le spezie e i tannini del vino e quelle del piatto. Piatti a base di selvaggina, come il cinghiale, o formaggi stagionati come il Comté o il Beaufort, arricchiscono ulteriormente l’esperienza gustativa.

Per una degustazione ottimale di questo vino storico, raccomando di servirlo a una temperatura di 16-18°C. Lascia che respiri almeno per un'ora prima di servirlo, per permettere al vino di rivelare tutta la sua complessità e di apprezzarne pienamente gli aromi evolutivi, che con il passare del tempo sviluppano ricche note terziarie di cuoio, tabacco e spezie dolci.

Altra annata

Indeterminato

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Côtes-du-Rhône Le Chai des Oubliés - 1960 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.