| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Amarone della Valpolicella |
| Tenuta | Corte Lenguin |
| Cuvée | La Coeta |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Corte Lenguin Amarone della Valpolicella DOCG "Cuvée La Coeta" rappresenta un'eccellenza della produzione veneta, frutto di un sapiente assemblaggio dei classici vitigni del territorio – Corvina, Corvinone, Rondinella e una piccola percentuale di altri autoctoni. La cuvée non riporta indicazione di millesimo, volendo puntare sull'equilibrio e la costanza qualitativa, tipica delle migliori selezioni di cantina. L’Amarone viene prodotto mediante la tecnica dell’appassimento: le uve selezionate vengono lasciate a riposare per diversi mesi in fruttai ben aerati, concentrando zuccheri, aromi e struttura prima della vinificazione, che avviene a temperatura controllata e spesso si protrae a lungo per consentire una lenta estrazione di sostanze aromatiche e tannini evoluti. La successiva permanenza in legno arricchisce il vino di profonde note speziate, tabacco, cacao e sfumature balsamiche.
La Valpolicella è una delle regioni vinicole più affascinanti del Veneto, situata tra le Dolomiti e il Lago di Garda. Il clima, mite grazie all’influsso del lago e protetto dai monti, favorisce una lunga maturazione delle uve. I suoli sono variegati: da calcarei e argillosi a basaltici, garantendo mineralità e complessità ai vini. Questo territorio è stato al centro della storia enologica italiana fin dall’epoca romana, con una tradizione che si è evoluta fino alla creazione dell’Amarone nel Novecento, divenuto ormai sinonimo di eleganza, potenza e longevità.
L’Amarone della Valpolicella è perfetto per accompagnare piatti robusti e saporiti. Le carni rosse brasate, l’agnello al forno con erbe aromatiche, selvaggina in umido o arrosto esaltano le complesse note del vino. Per chi preferisce la cucina regionale, è eccellente con il classico brasato all’Amarone o con un tagliere di formaggi stagionati veneti come il Monte Veronese vecchio.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di 18-20°C, dopo averlo lasciato respirare almeno un’ora in decanter per rivelare al meglio tutta la sua ricchezza aromatica e struttura.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Corte Lenguin - La Coeta possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.