Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Terre del Barolo 1968 Italie Piémont Dolcetto d'Alba DOC
Piemonte - Dolcetto d'Alba
Terre del Barolo
1968

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1968
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Dolcetto d'Alba
Tenuta Terre del Barolo
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 45,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Dolcetto d'Alba 1968 di Terre del Barolo è un vino rosso italiano dal fascino indiscutibile. Realizzato interamente con uve Dolcetto, questo vino offre un viaggio nel tempo dove i suoi cinquantacinque anni di vita promettono una degustazione eccezionale. Il millesimo 1968, ormai raro, è caratterizzato da una complessa evoluzione aromatica con note terziarie che possono includere sentori di cuoio, spezie, tabacco e prugne secche. Il terroir del Dolcetto d'Alba è celebre per i suoi terreni calcareo-argillosi, che conferiscono struttura e note minerali al vino, esaltandone il carattere finemente fruttato.

La regione del Piemonte è una delle zone viticole più prestigiose in Italia, conosciuta per la produzione di vini di qualità superiore come il Barolo e il Barbaresco. Il clima è continentale con inverni rigidi ed estati calde, perfetto per la viticoltura. La storia enologica del Piemonte è ricca, con tradizioni che risalgono all'epoca romana, e un'importante attenzione per le tecniche di vinificazione innovative, spesso in armonia con i metodi tradizionali.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Dolcetto d'Alba si presta magnificamente a piatti tipici piemontesi come i tajarin al ragù di salsiccia o un bollito misto. La sua struttura lo rende anche un eccellente compagno di carni rosse e selvaggina. Le note evolute del 1968 ben si sposano anche con formaggi stagionati, come il Castelmagno o il Pecorino.

In fase di degustazione, è consigliabile servire questo Dolcetto d'annata a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, e decantare il vino almeno un'ora prima del servizio per permettere l'apertura dei suoi aromi più complessi. Assaporatelo lentamente, per apprezzare appieno l'esperienza sensoriale che solo un vino di tale storicità può offrire.

Altra annata

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Dolcetto d'Alba Terre del Barolo - 1968 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.