| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Valdadige |
| Tenuta | Cantina Terlano |
| Cuvée | Tradition |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Grigio | 60 % |
| Chardonnay | 20 % |
| Sauvignon Blanc | 20 % |
La Cuvée Tradition 2023 della Cantina Terlano, proveniente dall’appellazione Valdadige DOC in Veneto, è un vino bianco secco che esprime la fusione armonica tra i classici vitigni a bacca bianca coltivati nella valle dell’Adige. In questa cuvée vengono spesso impiegati Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon Blanc, uve che si integrano per dare un vino fresco, vivace e di grande piacevolezza. La vendemmia 2023 si è caratterizzata per una maturità regolare delle uve, grazie a una stagione primaverile fresca seguita da un’estate calda ma temperata, ideale per conservare aromaticità e freschezza. La vinificazione avviene principalmente in acciaio inox, affinché i profumi varietali e la morbidezza naturale restino esaltati nel bicchiere, senza interferenze dovute al legno.
La zona della Valdadige, situata tra le province di Trento, Bolzano e una piccola parte della provincia di Verona, gode di un microclima particolarmente favorevole per la produzione di vini bianchi. I vigneti si sviluppano a quote variabili, dai 200 ai 700 metri, su terreni ricchi di porfidi, calcare e argille, che assicurano una buona mineralità e struttura ai vini. La Valle Atesina, grazie ai venti freschi che scendono dalle Alpi e la grande escursione termica tra giorno e notte, è da secoli un territorio vocato alla coltivazione di uve aromatiche e fini. L’eredità austro-ungarica nella gestione delle vigne e nella tradizione cooperativa, come nel caso di Terlano, ha contribuito a innalzare lo standard qualitativo della zona.
La Cuvée Tradition si abbina splendidamente con antipasti leggeri di pesce, carpacci di trota o di salmerino, primi piatti a base di verdure come risotti agli asparagi, e secondi di carni bianche delicate. Per un abbinamento territoriale, l’incontro con i canederli agli spinaci, oppure con un semplice speck dell’Alto Adige, valorizza la sua freschezza e la sottile vena sapida.
Per apprezzare al meglio le sue qualità aromatiche e gustative, consiglio una temperatura di servizio tra 8 e 10°C. Un breve passaggio nel bicchiere di media ampiezza aiuterà ad esprimere al meglio i sentori fruttati e floreali propri di questa cuvée, rendendo ogni sorso un invito a scoprire la raffinatezza della Valdadige.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valdadige Cantina Terlano - Tradition - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.