| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Villa Tonda |
| Cuvée | Nero d'Avola |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 6,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nero d'Avola | 100 % |
Villa Tonda 2023 è una cuvée di Nero d’Avola, uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi della Sicilia. Questo vino rosso secco, proveniente dall’annata 2023, si caratterizza per un profilo piacevolmente fruttato e una struttura equilibrata. Il Nero d’Avola, noto anche come "Principe siciliano", dona al vino aromi intensi di ciliegie mature, prugne, nuances speziate e un sottofondo leggermente erbaceo. In genere, la vinificazione di un Nero d’Avola in purezza o quasi prevede una fermentazione classica in acciaio, per preservare la freschezza del frutto, eventualmente seguita da un breve affinamento che aiuta a levigare i tannini e sottolineare la rotondità.
La Sicilia offre un terroir unico grazie a un clima mediterraneo caldo, con estati soleggiate e inverni miti, ideale per una maturazione ottimale delle uve. I suoli, molto variabili sull’isola, possono essere ricchi di argille, sabbie e ciottoli, talvolta di origine vulcanica, conferendo ai vini una tipica sapidità e una personalità intensa. La tradizione vinicola siciliana ha radici millenarie e oggi la regione si distingue per il rilancio della qualità, da sempre legata a vitigni autoctoni come il Nero d’Avola. Quest’ultimo trova proprio nel territorio siciliano la sua massima espressione, traendone un carattere solare e autentico.
Villa Tonda Nero d’Avola si sposa perfettamente con una cucina mediterranea saporita. Ottimo con piatti di carne rossa alla griglia, arrosti, involtini di melanzane e lasagne al ragù, ma anche con specialità regionali come la caponata o la pasta alla Norma, dove il legame territoriale esalta entrambi gli elementi. Il vino accompagna bene anche formaggi stagionati o pecorini siciliani.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo eventualmente lasciato respirare qualche minuto per permettere agli aromi di aprirsi pienamente. In calici ampi, il Nero d’Avola rafforza l’eleganza tipica dei rossi siciliani contemporanei.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Villa Tonda - Nero d'Avola - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.